PREPARAZIONE: 20 minuti

Un grande vassoio che invita alla condivisione, alla convivialità e ai sapori autentici della Toscana. È un trionfo di salumi, crostini, verdure grigliate e frittini di stagione. Ogni morso racconta la tradizione contadina e l’amore per i prodotti locali.
Ingredienti principali
✅ Salumi e formaggi:
- Prosciutto crudo toscano
- Salame toscano
- Finocchiona
- Cubetti di pecorino fresco
✅ Crostini misti:
- Crostino nero (con paté di fegatini)
- Crostino ai fagioli bianchi
- Crostino al pomodoro fresco
- Bruschette miste con verdure
✅ Verdure grigliate:
- Zucchine
- Melanzane
- Peperoni
- Zucca
✅ Frittini:
- Anelli di cipolla fritti
- Verdure in pastella (zucchine, carciofi)
✅ Contorni e sottoli:
- Olive verdi e nere
- Pomodorini freschi
- Insalatina di fagioli rossi o cavolo rosso in agrodolce
- Salsa di pomodoro fresco per accompagnare
🥖 Come prepararlo
1️⃣ Preparare le verdure grigliate: tagliare zucchine, melanzane, peperoni e zucca a fette, spennellare con olio extravergine, sale ed erbe aromatiche. Grigliare su piastra ben calda.
2️⃣ Friggere gli anelli di cipolla e le verdure in pastella: immergere in una pastella di farina e acqua frizzante fredda, poi friggere in olio bollente fino a doratura.
3️⃣ Preparare i crostini:
- Crostino nero: spalmare pane tostato con paté di fegatini di pollo.
- Crostino ai fagioli: schiacciare fagioli cannellini lessati con aglio, rosmarino, sale, pepe e olio extravergine.
- Crostino al pomodoro: bruschetta con pomodoro fresco a cubetti, basilico e olio.
4️⃣ Disporre su un grande vassoio: alternare salumi, formaggi, crostini, verdure e fritti. Mettere olive e salsine al centro in ciotoline.
ABBINAMENTO VINO
DAMARE BIANCO

DAMARE BIANCO
La perfetta sintesi fra il Vermentino e i vitigni nobili del Viognier e Sauvignon Blanc regala un vino dalla forte personalità, fresco, minerale e sapido; un vino bianco perfetto in ogni occasione
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Emerge subito il lato floreale tra sambuco e gardenia poi subito dopo il frutto intenso di susina gialla, agrumi mediterranei e lieve tropicale di papaya e frutto della passione mentre sullo sfondo emergono erbe aromatiche tra salvia menta e basilico al sole. Il sorso è scattante per l’acidità precisa fino al tocco amarognolo del finale ma prima fa in tempo a stuzzicare il palato con tratti burrosi e intensi di pesca gialla e ribes bianco inframezzati da tocchi sapidi che forniscono la giusta tensione e croccantezza di pompelmo: la bocca è sempre fresca ma anche capace di dare soddisfazioni di pancia
* fonti: Toscana in Cucina e Giallo Zafferano