CANDEGLI

DIADEMA “Candegli” nasce dal desiderio di scoprire nuovi sapori ed esperienze di degustazione con antiche tecniche di vinificazione già in uso durante il periodo della civiltà etrusca.

Rappresenta dunque un progetto tutto proteso al ritorno alle origini, al passato della nostra Azienda e della nostra Famiglia e del territorio al quale apparteniamo.

Partendo dal nome stesso del Vino.

Candegli è infatti il nome con il quale veniva propriamente indicato il colle, all’interno del territorio di Impruneta, sul quale esattamente sorgeva la Fattoria, adesso Relais Villa Olmo con la Cantina Diadema e l’antico Frantoio a macine per la frangitura delle olive e produzione dell’olio extravergine di oliva.

scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image
scrolling contnet image scrolling contnet image

Diadema ha deciso dunque di investire su una collezione di anfore in terracotta, naturale continuazione del progetto nell'interesse di preservare storia e tradizione.

La regione del Chianti è nota fin dall'antichità per la produzione della terracotta e  la città di Impruneta è particolarmente famosa per i suoi talentuosi artigiani. 

L'arte della lavorazione della terracotta si tramanda di generazione in generazione e viene definita la civiltà della terracotta. Documenti storici attestano che già nel 1308 esisteva una corporazione locale di artigiani della terracotta: un'associazione che riuniva e assisteva i produttori di orci, vasi, tegole e mattoni in terracotta. Nel 1419 Filippo Brunelleschi scelse proprio la terracotta dell'Impruneta per rivestire la cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze. 

Partendo dal ritrovamento di un antico disegno risalente al 1700 si è passati alla realizzazione  completamente manuale di 5 Giare uniche per disegno e dimensioni in terracotta non rivestita da 6 hl ciascuna . 

La manifattura delle Giare è stata commissionata alla più antica Fornace operante sul territorio di Impruneta, la M.I.T.A.L. dei fratelli Mariani. Una autentica garanzia di rispetto delle tradizioni e qualità a partire dalla abilità progettuale e dalla realizzazione completamente artigianale alla scelta dei tempi di asciugatura all’aria e temperatura di cottura della terracotta.

image in image with text

DENOMINAZIONE: IGT TOSCANA ROSSO

UVAGGIO: Sangiovese e piccole quote di Cabernet Sauvignon

ENOLOGO: Emiliano Falsini

AFFINAMENTO: in Anfora di Terracotta di Impruneta per 9 Mesi

ELEVAZIONE: Bottiglia per almeno 6 mesi

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°-20° C

VOL.ALC: 13,5% VOL

POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO: 15-20 anni

Acquista Ora

VINIFICAZIONE

Le uve, raccolte a mano al perfetto grado di maturazione, fermentano in modo spontaneo, senza l’uso di lieviti selezionati, a temperatura controllata. Dopo due settimane di contatto con le bucce, il vino viene affinato per circa un anno in anfore di terracotta, un materiale che, grazie alla sua microssigenazione naturale, dona struttura e complessità senza alterarne la purezza aromatica. riassumi

CARATTERE E STILE

Di colore rosso rubino vivo, Candegli esprime profumi avvolgenti di frutti rossi maturi e leggere sfumature balsamiche, arricchite da note minerali e terrose, tipiche dell’affinamento in terracotta. Il sorso è equilibrato e armonico, con tannini eleganti e un finale sapido e persistente.

Candegli è un viaggio nella storia, un vino che riporta in vita le tecniche del passato in una veste moderna ed elegante.