Torna al blog

Pappa al Pomodoro

Pappa al Pomodoro

La pappa al pomodoro è un primo piatto povero di origine contadina, tipicamente toscano, per la precisione di Siena; preparato con pane toscano raffermo, pomodori pelati , aglio, basilico e abbondante olio extravergine di oliva, originariamente veniva realizzato come piatto di recupero del pane avanzato.

Ottima d’inverno come zuppa calda, la pappa al pomodoro è altrettanto invitante e gustosa d’estate a temperatura ambiente, da gustare irrorata con ottimo e abbondante olio extravergine d’oliva e foglie di basilico spezzettate.

INGREDIENTI per 4 persone

  • 300 g di pane casereccio

  • 500 g di pomodori maturi

  • 1 l di brodo

  • 3 spicchi di aglio

  • peperoncino

  • qualche foglia di basilico

  • olio extravergine d'oliva

  • sale

  • pepe


Soffriggere in un tegame con 6 cucchiai di olio gli spicchi di aglio pelati e schiacciati, senza lasciarli bruciare, aggiungere un po' di peperoncino e i pomodori precedentemente pelati e tagliati a pezzi. Aggiungere anche il basilico. Far prendere il bollore e dopo pochi minuti aggiungere tutto il brodo. Aggiustare di sale e, quando riprende il bollore, unire il pane raffermo tagliato a fettine sottili. Lasciar cuocere per circa 15 minuti. Togliere il tegame dal fuoco e lasciarlo coperto per un'ora circa. Prima di servire rimestare con cura, versare un filo d'olio e spolverare con pepe.

ABBINAMENTO VINO

DAMARE ROSSO



DAMARE ROSSO

Damare Rosso nasce dalla volontà di esprimere in chiave internazionale la grande vocazione del territorio; Cabernet Sauvignon, Merlot e di Petit Verdot insieme per esprimere armonia, eleganza e piacevolezza in un vino moderno dall’inconfondibile stile toscano.


NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore porpora intenso con note di more di rovo, fragole in confettura e ribes nero. Presenta una bella freschezza floreale, rosa di Damasco, con rimandi mentolati e stuzzicanti di eucalipto e menta glaciale. In bocca colpisce il bel grip del tannino, le lievi note erbacee, che si fondono con pepe verde, tabacco e ricordo di macchia mediterranea da cui pare trarre anche alloro e lentisco nel finale agile e fresco ma sempre intensamente fruttato e intimamente dolce.