PREPARAZIONE: 20 minuti
COTTURA: 50 minuti
Nonostante siano in molti a rivendicare la paternità, sembra che la ricetta originale del pollo alla cacciatora sia nata in Toscana. Una ricetta senza tempo, proprio come le coscette al forno, che ha il tipico sapore di casa: quello che ristora, che consola e soprattutto che dona sensazione di benessere. Possiamo dire con assoluta certezza che il pollo alla cacciatora è esattamente al pari della carne alla pizzaiola, sono perciò considerabili come le due massime istituzioni della nostra cucina popolare italiana. Per chi non dovesse conoscere questa meravigliosa ricetta, si tratta di pollo tagliato in pezzi, rosolato in padella e profumato gli odori classici: cipolla, sedano e carota. Un secondo piatto molto semplice quanto goloso che addirittura è capace di trasformarsi in ricetta ricchissima solo e soltanto se si assolve al più importante dei compiti: la scarpetta nel gustosissimo sughetto! Adesso veniamo alla preparazione del pollo alla cacciatora. Che esistano tante versioni, come il pollo alla cacciatora in bianco, è un fatto assolutamente risaputo, noi perciò abbiamo pensato di regalarvi la nostra, quella che ci ha fatto sentire proprio come a casa. Se desiderate accompagnarla con un contorno, possiamo suggerirvi la bandiera, una versione umbra della peperonata. Se cercate altre appetitose ricette per cucinare il pollo non perdetevi un altro piatto succulento come il nostro pollo alla Norma o il pollo alla pizzaiola!
Se amate questo condimento provate anche l'abbacchio alla cacciatora e il coniglio alla cacciatora.
INGREDIENTI per 4 persone
1 pollo da 1 kg circa
400 g di pomodori pelati o maturi
2 carote
2 gambi di sedano
1 cipolla
1 spicchio di aglio
2 rametti di timo
1 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
Pulire il pollo, fiammeggiarlo, lavarlo e asciugarlo bene, infine tagliarlo in 12 pezzi.
Far rosolare, in 4 cucchiai di olio, carote, sedano, cipolla e aglio tritati, aggiungere i pezzi di pollo e lasciarli colorire a fuoco vivace e a pentola scoperta.
Bagnare con il vino e lasciar evaporare, aggiungere i pomodori e il timo e aggiustare di sale e pepe.
Continuare la cottura a fuoco basso e a pentola coperta per 40 minuti circa.
ABBINAMENTO VINO
DAMARE ROSATO
DAMARE ROSSO
Damare Rosso nasce dalla volontà di esprimere in chiave internazionale la grande vocazione del territorio; Cabernet Sauvignon, Merlot e di Petit Verdot insieme per esprimere armonia, eleganza e piacevolezza in un vino moderno dall’inconfondibile stile toscano.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore porpora intenso con note di more di rovo, fragole in confettura e ribes nero. Presenta una bella freschezza floreale, rosa di Damasco, con rimandi mentolati e stuzzicanti di eucalipto e menta glaciale. In bocca colpisce il bel grip del tannino, le lievi note erbacee, che si fondono con pepe verde, tabacco e ricordo di macchia mediterranea da cui pare trarre anche alloro e lentisco nel finale agile e fresco ma sempre intensamente fruttato e intimamente dolce.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CONSIGLIATO
L’abbinamento tra la raccolta manuale ed una sapiente lavorazione donano al prodotto finale un colore verde spiccato dai riflessi dorati.
Il profumo suadente, penetrante e il sapore delicato, rendono questo olio perfettamente equilibrato. E’ un prodotto particolare ma allo stesso tempo capace di esaltare i sapori dei piatti.
prodotto biologico - operatore controllato e certificato n. EK31 -CCPB
* fonti: Toscana in Cucina - Paola Baccetti, Laura Giusti, Franco Palandra/ GIALLOZAFFERANO.COM
Comments