PREPARAZIONE: 15 minuti
COTTURA: 30 minuti
I pici all’aglione sono un primo piatto della tradizione toscana, in particolare della Val di Chiana. E' questa terra infatti ad essere culla di uno dei prodotti appartenenti al presidio Slow Food: l'aglione di Chiana. Una varietà di aglio riscoperta relativamente di recente, dalle dimensioni importanti e dal sapore meno marcato, più delicato rispetto alle altre tipologie di aglio. Il formato di pasta, i pici, sono realizzati con un impasto di farina e acqua molto diffuso in tutto il centro Italia, si trovano conditi anche con il ragù,
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per i pici:
500 g di farina 0 di grano tenero
250 g di acqua
olio extravergine d'oliva
sale
Per la salsa:
500 g di pomodori freschi
6-8 spicchi di aglio
peperoncino
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
PREPARAZIONE PICI
Su una spianatoia fare la fontana con la farina, aggiungere il sale e versarci a poco a poco l'acqua tiepida.
Impastare a lungo, aggiungere un cucchiaino di olio e continuare a lavorare con le mani fino a ottenere una pasta omogenea, liscia e molto consistente, aggiungendo se necessario
acqua o farina.
Lasciare riposare per 30 minuti e tirare la pasta con il matterello dello spessore di 1 cm, ungere con olio e tagliare a strisce larghe quanto l'altezza.
Spolverare la spianatoia con la farina e con il palmo della mano destra strusciare e arrotolare ogni striscia mentre con le dita della mano sinistra tirare dolcemente per allungare fino a ottenere un lungo spaghetto abbastanza sottile e di diametro uniforme. Spolverare con farina per evitare che si appiccichino.
Cuocere per 6 minuti circa in abbondante acqua salata bollente.
PREPARAZIONE SALSA
Schiacciare l'aglio per eliminare la camicia e il germoglio centrale e soffriggere a fuoco molto dolce per 8-10 minuti in abbondante olio nella padella dove verranno saltati i pici, rigirando per evitare che si colori troppo.
Una volta appassiti, schiacciare gli spicchi con una forchetta, aggiungere i pomodori a pezzi, il peperoncino e lasciare insaporire per 15 minuti mescolando ogni tanto e aggiustando di sale e pepe.
Quando i pici sono cotti a puntino saltarli nella salsa e servire a piacere con pecorino stagionato del Pratomagno.
ABBINAMENTO VINO
DAMARE ROSATO
DAMARE ROSATO
Interpretazione diretta e leggera del nostro Sangiovese, un vino delicato ma dagli aromi decisi ed intensi figlio della nobile tradizione enologica toscana.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Rosa chiaro provenzale da tramonto toscano preannuncia un vino garbato e stuzzicante dal naso nitido di melograno e rose, lavanda, ribes rosso, zenzero che svela anche un lato gessoso e fruttato di fragolina di bosco rese più evidenti da una leggera nota di lavanda e tabacco dolce. Il sorso ha piglio sapido, si svolge fresco e lieve con tocco mentolato fino a chiudere su mandarino tardivo, pompelmo rosa e violette con rimandi di erbe aromatiche.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CONSIGLIATO
Le cultivar dell’olio BIO Fattoria di Collefertile sono Moraiolo, Frantoio e Leccino. L’abbinamento tra la raccolta manuale ed una sapiente lavorazione donano al prodotto finale un colore verde spiccato dai riflessi dorati. Il profumo suadente, penetrante e il sapore delicato, rendono questo olio perfettamente equilibrato. E’ un prodotto particolare ma allo stesso tempo capace di esaltare i sapori dei piatti. prodotto biologico - operatore controllato e certificato n. EK31 -CCPB
* fonti: Toscana in Cucina - Paola Baccetti, Laura Giusti, Franco Palandra, www.giallozafferano.com
Comments