PREPARAZIONE: 10 minuti
COTTURA: 15 minuti
Facilissima e Gustosa: cecina toscana, una ricetta della tradizione, ricca di storia e di gusto. Si tratta di una torta a base di ceci molto bassa, spessa circa mezzo centimetro, che viene servita a fette con tanto pepe. In realtà, è una ricetta che prende un nome differente a seconda della città o della regione in cui viene preparata: ho scoperto chiamarsi semplicemente “Torta” a Livorno o “Farinata di ceci” a Genova, o “Calda Calda” a Carrara, o ancora “5 e 5”ma in Sicilia è nota come “Panelle” anche se in versione fritta, insomma, in questi anni ho letto nei vostri commenti tanti nomi per chiamare questa torta di ceci dalla crosticina croccante e dorata incredibile e internamente morbida e quasi cremosa.
Una torta di ceci molto delicata, leggera e saporita: si prepara con farina di ceci, acqua, sale e olio di oliva, l’impasto è molto liquido ed è molto importante lasciarlo riposare per qualche ora prima della cottura. La cecina, quella tipica toscana, l’ho conosciuta ed assaggiata per la prima volta a Pisa: tipicamente, seguendo la tradizione, viene cotta in un testo rotondo dal diametro di almeno 30 cm, ovvero una piastra di ghisa, e poi servita a spicchi con pepe nero, caldissima. Perfetta da gustare assieme a formaggi stagionati così da esaltare il sapore dei ceci.
Ingredienti per 4 persone
125 g di farina di ceci
0,5 l di acqua tiepida
un rametto di rosmarino
olio extravergine d'oliva
sale fino e grosso
pepe
Versare la farina in una ciotola e aggiungere l'acqua a filo mescolando energicamente con una frusta per evitare i grumi, aggiungere un pizzico di sale fino e due cucchiai di olio, coprire e lasciare riposare per almeno 2 ore.
Preriscaldare il forno a 250 °C, ungere una teglia per pizza e versare il composto, che non deve essere alto più di 0,5 cm, cospargere con gli aghi di rosmarino e infornare per circa 30 minuti fino a doratura.
Sfornare quando è ancora calda e cospargere con sale grosso e abbondante pepe nero.
A piacere aggiungere formaggio a pasta molle tagliato finemente tipo pecorino o lardo di Colonnata.
ABBINAMENTO VINO
DAMARE BIANCO IGT TOSCANA
DAMARE BIANCO IGT TOSCANA
La perfetta sintesi fra il Vermentino e i vitigni nobili del Viognier e Sauvignon Blanc regala un vino dalla forte personalità, fresco, minerale e sapido; un vino bianco perfetto in ogni occasione.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Emerge subito il lato floreale tra sambuco e gardenia poi subito dopo il frutto intenso di susina gialla, agrumi mediterranei e lieve tropicale di papaya e frutto della passione mentre sullo sfondo emergono erbe aromatiche tra salvia menta e basilico al sole. Il sorso è scattante per l’acidità precisa fino al tocco amarognolo del finale ma prima fa in tempo a stuzzicare il palato con tratti burrosi e intensi di pesca gialla e ribes bianco inframezzati da tocchi sapidi che forniscono la giusta tensione e croccantezza di pompelmo: la bocca è sempre fresca ma anche capace di dare soddisfazioni di pancia.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
CONSIGLIATO
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIOLOGICO
L’abbinamento tra la raccolta manuale ed una sapiente lavorazione donano al prodotto finale un colore verde spiccato dai riflessi dorati.
Il profumo suadente, penetrante e il sapore delicato, rendono questo olio perfettamente equilibrato. E’ un prodotto particolare ma allo stesso tempo capace di esaltare i sapori dei piatti.
* fonti: Toscana in Cucina - Paola Baccetti, Laura Giusti, Franco Palandra
コメント