PREPARAZIONE: 10 MINUTI
COTTURA: 35 MINUTI
Il castagnaccio, o baldino o pattona, è un dolce tipico preparato con la farina di castagne e arricchito con uvetta, pinoli, noci e rosmarino. Difficile stabilire l'esatta origine del castagnaccio. Noi abbiamo realizzato il castagnaccio alla toscana, ma questa ricetta è diffusa anche in Veneto, Piemonte, Lombardia... tutte regioni in cui la castagna è un ingrediente molto diffuso in cucina. Quello che accomuna tutte le varianti è l'origine contadina del castagnaccio: acqua, farina di castagne e rosmarino. Già nel '500 il castagnaccio era molto conosciuto e apprezzato tanto che un padre agostiniano lo cita in un suo scritto. Sembra che l’ideatore del castagnaccio sia stato proprio il toscano Pilade da Lucca che viene nominato nel "Commentario delle più notabili et mostruose cose d’Italia et altri luoghi" scritto da Ortensio Orlando e pubblicato a Venezia nel 1553. Fu però a partire dall’800 che i toscani esportarono il castagnaccio nel resto d’Italia e proprio in questo periodo venne arricchito con uvetta, pinoli e rosmarino. Ogni famiglia custodisce la ricetta del castagnaccio, noi vi proponiamo la nostra!
Ingredienti per 6 persone
500 g di farina di castagne setacciata
70 g di uvetta sultanina ammollata
50 g di noci sgusciate
30 g di pinoli
qualche ago di rosmarino
300 g di ricotta fresca
olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di zucchero a velo
1 cucchiaino di sale
In una ciotola capiente mescolare la farina con una tazza di acqua fredda fino a ottenere un composto liscio e senza grumi, quindi unire ancora acqua fino a raggiungere una media densità (circa mezzo litro d'acqua).
Aggiungere zucchero, 3 cucchiai di olio, sale, l'uvetta strizzata e asciugata e amalgamare bene.
Ungere accuratamente con olio una teglia da forno rettangolare alta almeno 2 cm, poi versarvi l'impasto, cospargere la superficie con i pinoli, le noci spezzettate e il rosmarino.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 20 minuti circa.
Nel frattempo passare la ricotta al setaccio, unire lo zucchero a velo e amalgamare con una frusta fino a ottenere una consistenza spumosa.
Servire il castagnaccio ancora tiepido, tagliato a fette e accompagnato da ciuffetti di spuma di ricotta.
Comments